BDF alle Giornate Fitopatologiche 2022: le tecnologie digitali nella difesa delle colture

BDF ha partecipato alle Giornate Fitopatologiche 2022, tenutesi a Bologna presso il Centro Congressi di FICO Eataly World. da martedì 21 a venerdì 24 giugno, insieme a operatori e esperti del settore fitopatologico.

La presenza BDF – Banche Dati Agrofarmaci

Dal 1962 le Giornate Fitopatologiche sono un punto di incontro per gli operatori in ambito fitoiatrico, che qui hanno l’opportunità di presentare i propri studi sperimentali e confrontarsi con altri ricercatori, agricoltori e tecnici sulle problematiche più sentite in materia di difesa delle piante.
I lavori sono stati aperti da alcune riflessioni sulla strategia “From Farm to Fork” e le sue ricadute sul Sistema Fitosanitario Nazionale. A seguire le sessioni tecniche, dedicate alle tematiche emergenti di difesa delle colture da organismi alloctoni sempre più dannosi, lo stato dell’arte sull’introduzione di nuovi principi attivi* e all’ottimizzazione d’uso dei mezzi di difesa, anche alla luce delle complesse relazioni tra agrofarmaci, salute e ambiente. Infine, un intero pomeriggio è stato dedicato alle tecnologie digitali in agricoltura: gli strumenti più importanti oggi a disposizione e agli sviluppi futuri in ottica di agricoltura 4.0.

L’intervento di Marco Borroni

A quest’ultima sessione, intitolata “Le tecnologie digitali nella difesa delle colture” e svoltasi nel pomeriggio di giovedì 23 giugno, ha partecipato BDF, assieme ad altri esperti pubblici e privati. Quattro i temi toccati: il ruolo insostituibile delle banche dati prodotti per la difesa delle colture e i software per la gestione del registro dei trattamenti, i sistemi DSS e la loro applicazione a livello aziendale, le reti di monitoraggio e infine alcuni accenni esemplificativi di Internet of Things (IoT).
Nel suo contributo Marco Borroni ha presentato la società BDF Srl, indicando i prodotti e i servizi che la banca dati mette a disposizione a supporto della filiera agroalimentare italiana. Borroni ha fornito un parere sul futuro delle tecnologie digitali in agricoltura, indicando l’importanza sempre crescente di una banca dati agrofarmaci aggiornata dei mezzi tecnici di difesa delle colture in un contesto di riduzioni del numero di sostanze attive disponibili, che proseguirà anche durante il prossimo decennio e lascerà sempre più spazio a soluzioni biologiche e a nuovi strumenti di biocontrollo.

I link attivi

Tutti gli interventi sono stati registrati e resi disponibili su youtube
È possibile inoltre consultare la pagina web delle giornate fitopatologiche